Mobilità 2021 – documenti utili
ATTENZIONE! Si ricorda che il personale ATAassunto nell’a.s. 2020/21dovrà presentare obbligatoriamente la domanda di mobilità
IRASE Ancona – Seminario regionale
IRASE Ancona – Uil Scuola Marche – UILCOM organizzano un Seminario Regionale dal titolo MUSICA E SPETTACOLO – La Professione e i Professionisti
Riscatto periodo di studio Consevatorio
FINALEMTE SI FA GIUSTIZIA SU UN IMPEDIMENTO CHE NON TROVAVA ALCUNA GIUSTIFICAZIONE. LA CIRCOLARE 95 DELL’INPS In allegato pubblichiamo la nota relativa al riscatto degli anni di studio di Conservatorio, vecchio ordinamento, corredata da relativo decreto dei diplomi che si…
Lezioni di canto e di musica – Lezioni di danza
Il Comitato Tecnico Scientifico, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in merito all’attività didattica corale e strumentale, ha fornito le specifiche indicazioni.
Finalmente l'indirizzo musicale nelle scuole
soddisfatta la Uil: “Chiesto da oltre 10 anni” Otto nuovi corsi a indirizzo musicale nelle Marche. Al via dal prossimo anno scolastico e con grande soddisfazione della Uil Scuola regionale che, insieme alle altre organizzazioni sindacali, si è spesa in…
Nuovi corsi ad indirizzo musicale
Esprimiamo grande soddisfazione perchè finalmente dopo più di 10 anni, ed innumerevoli e reiterate richieste da parte delle Organizzazioni SIndacali e della UIL SCUOLA in particolare, nella Marche si attivano, nell’anno scolastico 2019/2020, 8 nuovi corsi ad indirizzo musicale
Convocazione Consigli Generali e Assemblea Regionale RSU
Le Segreterie Regionali di FLC Cgil, CISL FSUR, UIL Scuola-RUA convocano i rispettivi Consigli e Assemblee Generali e l’Assemblea Regionale delle RSU, il giorno 13 maggio alle ore 15,15 ad Ancona presso l’aula magna dell’Istituto Podesti –Calzecchi Onesti, Strada di…
Mobilità 2019-22
Con l’accordo passano le proposte UIL:
Applicato il CCNL nessun blocco triennale – nessun limite per i docenti di sostegno – ripristinata la titolarità di scuola – riequilibrate le aliquote
Si è chiuso con un accordo tra le parti il lungo e difficile confronto sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA. La sigla dell’intesa è prevista dopo l’approvazione della legge di bilancio per l’intreccio tra le novità in essa contenute e il CCNI.
Rimossi tutti gli ostacoli evidenziati nei precedenti comunicati. Il contratto avrà validità triennale e riguarderà gli anni scolastici 2019/20, 2020/21, 2021-22.
Queste, in sintesi, le novità dell’accordo: