Decreto scuola: ecco cosa c’è da sapere – La scheda

NUOVE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE, RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI, NUOVI CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELLA CARTA DOCENTE. IN ALLEGATO LA SCHEDA 

Grazie alle rivendicazioni della Uil Scuola, per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso.
Tuttavia, il Decreto Scuola 2025 lascia diverse questioni aperte: riteniamo che debba essere eliminata la percentuale del 30% a favore di un piano assunzionale che riguardi tutti i docenti risultati idonei, ma che nello stesso tempo si garantisca il diritto di assunzione degli stessi rispettando il punteggio acquisito nelle singole procedure concorsuali e l’ordine cronologico delle stesse. Inoltre è necessario assumere anche da GPS per posto comune e sostegno e trasformare l’organico di fatto in organico di diritto.