Vai al contenuto
  • Home
  • Contratti e modulistica
    • Contratti
    • Modulistica
    • Polizze UIL Scuola
    • Schede tecniche
    • Regionali
  • Eventi
  • Gallery
    • Gallery 2022
    • Gallery anni precedenti
  • Contatti
UIL Scuola Marche
  • Docenti
  • Dirigenti
  • ATA
  • Discipline musicali
  • Altre News
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa 2022
    • Anni precedenti

Pianoforte e tastiera sono due strumenti diversi, il giudice rivede la graduatoria del concorso. Uil Scuola: "Il Ministero faccia chiarezza, docenti vittime di queste ambiguità"

Febbraio 14, 2019
Il pianoforte non è una tastiera. È ciò che in estrema sintesi ha deciso il giudice del lavoro Arianna Sbano, del Tribunale di Ancona, che ha riconosciuto le ragioni di un docente di musica di 52 anni che aveva fatto domanda di passaggio dall’Istituto Podesti Calzecchi Onesti di Ancona al liceo classico Rinaldini, sempre nel capoluogo dorico. Il docente, pur avendo alle spalle 6 anni di servizio come insegnante di pianoforte, si era visto superare in graduatoria da una collega che ne aveva 7, di cui 3 di tastiera. Secondo il Ministero dell’Istruzione, la tastiera va assimilata al pianoforte. Il docente si è così rivolto all’ufficio legale della Uil Scuola Marche e, attraverso gli avvocati Simona Cognini e Matteo Catalani, ha presentato un ricorso. “Tutto questo avviene perché il Ministero, sui licei musicali, ha lasciato molte questioni in sospeso – spiega Claudia Mazzucchelli, segretaria Uil Scuola Marche – sia per quanto riguarda il reclutamento dei docenti, come in questo caso, sia per quanto riguarda il problema annoso della seconda ora di strumento. L’auspicio, visto che poi sono i lavoratori che restano intrappolati in queste ambiguità, è che vengano date linee guida chiare, senza costringere i docenti a dover sempre ricorrere alla magistratura”. Nella sentenza il giudice ha riconosciuto che “il pianoforte e la tastiera, seppure accomunati dalla similarità dell’elemento tastiera, sono due strumenti differenti che, didatticamente, appartengono a due aree disciplinari distinte, essendo il pianoforte inserito nell’area della musica classica e la tastiera nell’area della musica jazz”. Il giudice ha quindi dichiarato il diritto del docente di ottenere la nomina in ruolo al Rinaldini a partire dal primo settembre 2017. Riconoscendo inoltre che la questione “rappresenta un unicum nel panorama nazionale”.

Premi Esc o clicca in qualsiasi punto per tornare a Mail.
Categorie Docenti
Navigazione articolo
Anche la UIL Scuola Marche in piazza a Roma il 9 febbraio
IRASE ANCONA

Link Utili

  • Aran Agenzia
  • Caf-Uil
  • facebook – UIL SCUOLA MARCHE
  • Fondo Espero
  • Irase Marche
  • Irase Nazionale
  • Istruzione
  • Istruzioneformazionelavoro
  • Ital-Uil
  • Marche Istruzione
  • Uil
  • Uil Scuola
  • Youtube – UILSCUOLA MARCHE

Uil Scuola Marche

SEGRETERIA REGIONALE
Via XXV Aprile 37/A 60125 Ancona
tel. 071-205658 fax 071-2275380
ancona@uilscuola.it

Contatti Legale
legaleuilscuolamarche@gmail.com

© 2022 UIL Scuola Marche
SEGRETERIA REGIONALE Via XXV Aprile 37/A 60125 Ancona tel. 071-205658 fax 071-2275380
Questo sito usa dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni leggi la Privacy Policy.
Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Non Necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA