Bonus e detrazioni: come cambiano le buste paga
Il bonus, calcolato in percentuale sul reddito, varia dal 7,1% per i redditi più bassi al 4,8% per quelli prossimi alla soglia massima. Per i redditi tra 20.001 e 32.000 euro, la detrazione è fissa a 1.000 euro, mentre per chi supera i 32.000 euro l’importo decresce progressivamente fino ad azzerarsi a quota 40.000 euro. L’erogazione dei benefici avviene in modo automatico tramite NoiPA, con riconoscimento a partire da giugno 2025 e effetto retroattivo da gennaio. I benefici saranno identificati in busta paga con i codici E11 (bonus) ed E12 (ulteriore detrazione).
La nuova normativa, sancita dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, prevede due strumenti chiave: un bonus fiscale per chi ha un reddito annuo fino a 20.000 euro e una ulteriore detrazione per chi si colloca tra i 20.001 e i 40.000 euro.