Ricorso Abuso Contratti a termine

Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva Infrazioni”) – entrato in vigore il 17 settembre 2024 – che è intervenuto anche sulla disciplina dei contratti a termine, al fine di dar seguito alle indicazioni della procedura di infrazione mediante la quale l’Unione Europea ha invitato l’Italia ad adeguare la normativa italiana alla Direttiva UE 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato.

Il Decreto Salva Infrazioni ha modificato l’art. 28, commi 2 e 3, del D. Lgs. n. 81/2015, introducendo significative novità in tema di risarcimento del danno nel caso di contratti a termine dichiarati illegittimi, portando da 12 a 24 mesi il massimo  risarcimento consentito che  i precari possono vantare nei confronti dell’amministrazione pubblica è, in caso di abuso oltre 36 dell’uso dei contratti a termine.

Tale indennità, fissata entro un intervallo predefinito, assolve sia una funzione compensativa che punitiva, mirata a ristabilire l’equità in situazioni in cui l’amministrazione pubblica abbia abusato della propria posizione, prolungando illegittimamente i contratti a termine.

Il riconoscimento economico forfettario determinato in base ai criteri stabiliti dalla legge (articolo 12 del Decreto Legge n. 131/2024) sarà determinato dal Tribunale, che valuterà la gravità della violazione, il numero dei contratti a termine in successione e la durata complessiva del rapporto di lavoro.

A rivendicare il diritto all’assunzione a tempo indeterminato sono gli insegnanti inseriti nelle graduatorie che possono dimostrare di avere svolto oltre 36 mesi di servizio.

Compila il modulo per il ricorso

    Iscritto UIL SCUOLA
    Se NON iscritto scarica la DELEGA e riallegala compilata

    DOCUMENTO DI IDENTITA’ *

    PROCURA ALLE LITI *

    PRIVACY *

    CONTRATTO PER COMPENSO PROFESSIONALE *

    DICHIARAZIONE DI ESENZIONE PER IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO *
    (N.B. in caso si superi il reddito la dichiarazione dovrà essere sbarrata e non compilata)

    COPIA CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO e relativo cedolino